Il mio luogo del cuore: Monte Neme.
Il mio luogo del cuore: Monte Neme
Vorrei parlavi di un posto che era molto di moda prima della pandemia. Si tratta del Monte Neme, un monte alto 387 metri che si trova nei municipi di Carballo e di Malpica e dalla cui sommità si può vedere parte della costa, dalla spiaggia di Razo fino alla città della Corogna a patto che il giorno sia chiaro. Conosco bene questo posto perché si trova a circa 4 chilometri della casa dei miei genitori e devo confesarvi che è uno dei miei posti preferiti per fare running. Perché è famoso questo posto, vi starete domandando? Ricordate le persone che si fotografavano nei laghetti di Monte Neme e che condividevano le loro fotografie sui social?
Monte Neme penso che sia un luogo magico perché ci sono leggende locali che raccontano che la notte di San Giovanni le streghe salivano su questo monte per riunirsi e decidere cosa fare con i vivi.
Oggi il monte è abbandonato e abbastanza trascurato perché c'è stata una mina, prima di Wolframio durante la seconda guerra mondiale e dopo di estrazione di sabbia fino agli anni 90, e parte del monte è stato distrutto. Infatti, la formazione dei laghetti in cui ci si fanno le fotografie sono stati formati dalle aziende che hanno gestito la mina. Vi racconto un segreto: i laghetti sono stati formati per gestire i rifiuti della mina, ragione per cui farci il bagno è pericolosissimo e le acque dei laghetti sono tossiche.
L'ultima volta che ci sono stato è stata nell'estate del 2019. Ci sono andato per fare running e ho un aneddoto da raccontarvi: ho visto un piccolo cervo che stava mangiando e che si è spaventato quando mi ha visto.
IL MIO LUOGO DEL CUORE.
RispondiEliminaIL XIRIMBAO
Vi parlerò di questo luogo che ho visitato per tanti anni quando trascorreva le vacanze di estate
dai nonni paterni, che abitavano in un bel paesino vicinissimo.
Il Xirimbao era un'area di pesca nel fiume Ulla a Reis-Puentevea. Nell?anni 50 ci pescavano
tantissimi solmoni, cinquecento di più per stagione. Oggi giorno non ci sono più, nemmeno ne uno,
se estinguerono per divirsi motivi: la estrazioni di più, la costruzione del bacino, lo smog, ect...
Nel'anno 1964 si costruisce sul fiume un ponte sospeso di metalo per colegare la parrocchia di
Couso a provincia di Pontevedra con Reis-Teo provincia della Corugna; il quale lo chiamano
ponte de Xirimbao e anche ponte Mariola.
C'è un'altra ragione , la cui non piace alla gente, ci pensa che sia il vero motivo per il cui é stato
costruito. Il cui motivo c'era soddisfare al Capo dello Stato che veniva a pescar i salmoni e così
potrebbe andare sulle due rive del fiume.
C'è uno dei più grande di Galizia, 80 m. lungo, 1,50 m. largezza.
Nell'anno 2012 è stato ricostruito per la Xunta di Galizia.
Adesso Il Xirimbao è un'area di recreazione inmersa nella natura dove si può fare lunge
passeggiate, atraversare il ponte sul fiume e sentire il rumore del'acqua sotto piedi fa paura
e perfino fa venire la vertige, e anche si può fare pic-nic. Ci sono delle tavole e delle griglie e
suprattutto c'è parcheggio.
Ho tanti ricordi di tutto ciò che ho vissuto lì, mi sono divertita tanto con i miei genitori, il nonno che era un bravo pescatore di salmoni e anche i miei fratelli e i cugini.
È stato meraviglioso godermi di questo luogo con la mia famiglia tanti anni e potere rivederlo oggi.
L'ùltima volta che sono andata lì fu in settembre con il mio marito e i nostri canni. Abbiamo fatto
una lunga passeggiata e abbiamo racolto delle castagne. Buonissime le castagne.¡¡¡
Vi racomando fare una visita a Xirimbao.
È rilasante.